Interpellanza presentata dal Consigliere Teodoro Lonfernini in merito alle notizie apparse sulla stampa relative alla dichiarazione del Presidente di Banca Centrale della Repubblica di San Marino del deposito di querela per minacce e intimidazioni da parte della politica e dei Sindacati. Si associano i Consiglieri Pasquale Valentini, Francesco Mussoni e Gian Carlo Venturini per richiedere la risposta scritta. (Depositata in data 31 gennaio 2017) TIPO RISPOSTA: ORALE e SCRITTA
Interpellanza in merito alle notizie apparse sulla stampa relative alla dichiarazione del Presidente di Banca Centrale della Repubblica di San Marino 
data presentazione: 31/01/2017
presentatori:
Consigliere Teodoro Lonfernini. Si associano i Consiglieri Pasquale Valentini, Francesco Mussoni e Gian Carlo Venturini per richiedere la risposta scritta.
tipo risposta: Orale e scritta
data invio segreterie di stato: 01/02/2017
data esame ufficio segreteria: 15/02/2017
eventuale nuovo titolo:
Interrogazione presentata dal Consigliere T.Lonfernini in merito alle notizie apparse sulla stampa relative alla dichiarazione del Presidente di Banca Centrale della Repubblica di San Marino del deposito di querela per minacce e intimidazioni da parte della politica e dei Sindacati. Si associano i Consiglieri P.Valentini, F.Mussoni e G.C.Venturini per richiedere la risposta scritta
data risposta: Scritta 21/02/2017 - Orale 15/03/2017
segretario referente: Segretario di Stato per le Finanze e Bilancio - nella seduta C.G.G. del 15/03/2017 ha riferito il Segretario di Stato per l'Istruzione e Cultura in sostituzione del Segretario di Stato per le Finanze e Bilancio
stato attuale:
Iter concluso - Si precisa che la presente interrogazione è stata ammessa dallUfficio di Segreteria limitatamente allultimo quesito in essa contenuto e cioè: se si ritiene corretto che le relazioni che debbono esser mantenute riservate da parte degli organismi pubblici, di qualunque settore, siano poi oggetto di pubblicazione in maniera strumentale e non funzionale alla attività amministrativa ed istituzionale LUfficio di Segreteria ha infatti ritenuto non ammissibili gli altri tre quesiti in quanto: 1) a livello istituzionale: non afferenti allattività di governo rispetto alla quale soltanto è possibile presentare interrogazioni o interpellanze essendo -questi - strumenti con cui il Parlamento esercita il controllo sullattività del Governo ai sensi del Regolamento e della Dichiarazione dei Diritti; 2) nel merito: in quanto riguardanti attività coperta da segreto istruttorio.